Rigenerazione: dalla piccola alla grande scala

54,00 

Il prezzo indicato è IVA inclusa. E’ possibile pagare con paypal, carta di credito e bonifico bancario. Basta aggiungere al carrello il corso scelto e seguire fino alla fine la procedura d’acquisto per ricevere le istruzioni, anche via email.

Dall’analisi di un caso studio relazzato dai docenti, diventato riferimento della FAO per l’Europa e l’Asia, all’applicazione dell’agroecologia su aree vaste quanto il Belgio, documentate da un membro del network internazionale di Rigenera Formazione.

Il progetto agroecologico urbano è stato presentato nell’ambito del Congresso Nazionale degli Agronomi del 2017 e da lì si passa (mediante la visione di un documentario in inglese con sottotitoli in italiano) alla restaurazine del Loess Plateau in Cina (e in altri paesi) per comprendere come i 10 elementi dell’agroecologia proposti dalla FAO, trovano applicazione nei contesti più disparati, rigenerando il capitale sociale, ambientale ed economico.

Principali Argomenti:

· Agroecologia Urbana

· I 10 elementi dell’Agroecologia secondo la FAO

· Diversità

· Co-creazione e condivisione delle conoscenze

· Sinergie

· Efficienza

· Riciclo

· Resilienza

· Valori umani e sociali

· Tradizioni alimentari e culturali

· Gestione responsabile

· Economia e solidarietà circolare

· Rigenerazione agroecologica su vasti comprensori

Durata: 2 ore e 5 min

Destinatari: Professionisti del settore agricolo, ambientale, forestale ed alimentare

CFP riconosciuti per gli iscritti CONAF: 0,260

Modalità di svolgimento:

Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).

Il percorso didattico è composto da presentazioni/lezioni video.

E’ possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 12 mesi.

Durante l’intero periodo di fruizione del corso, le lezioni possono essere riviste in qualsiasi momento e sarà possibile interagire con i docenti e gli altri corsisti all’interno della piattaforma formativa.

L’utente si iscrive al corso autonomamente nel portale SIDAF del CONAF ed accede alla piattaforma tramite un account gmail.

I crediti formativi professionai vengono caricati nel portale SIDAF direttamente da Rigenera Formazione entro la fine del mese successivo alla data di completamento del corso.

Nel caso di iscrizioni ai corsi effettuate nel mese di Dicembre, i relativi crediti vengono rilasciati entro il 31 Dicembre dello stesso anno di iscrizione.

Il corso si considera completato a trasmissione da parte dell’utente del test di valutazione all’interno della piattaforma formativa.

Requisiti tecnici per accedere al corso:
Dispositivo di collegamento (Computer, tablet, smartphone), connessione internet e account gmail.

E’ possibile pagare con paypal, carta di credito e bonifico bancario. Basta aggiungere al carrello il corso scelto e seguire fino alla fine la procedura d’acquisto per ricevere le istruzioni, anche via email.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rigenerazione: dalla piccola alla grande scala”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *