Corso Completo di Agroecologia

(2 recensioni dei clienti)

210,00 

Il prezzo indicato è IVA inclusa. E’ possibile pagare con paypal, carta di credito e bonifico bancario. Basta aggiungere al carrello il corso scelto e seguire fino alla fine la procedura d’acquisto per ricevere le istruzioni, anche via email.

1. Transizione Agroecologica

Com’è avvenuta e le sue caratteristiche.

Molti aspetti dell’agricoltura convenzionale non vengono attentamente analizzati e spesso non si considerano nel bilancio della sostenibilità aziendale.

L’agroecologia pone una seria riflessione sulle esternalità, sui criteri di misurazione, sull’importanza dei servizi accessori dell’agricoltura.

Aree d’interesse multidisciplinare che sempre più suscitano l’interesse e la sensibilità nella gestione dell’agricoltura e dell’ambiente in cui si svolge.

Principali Argomenti:

· Caratteristiche dell’agricoltura industriale

· Criticità che si generano negli ecosistemi

· Equilibrio e biodiversità

· Sistemi agricoli ad alta biodiversità

· Approccio dei sistemi agricoli diversificati

· Servizi ecosistemici della biodiversità

· La biodiversità e le sue caratteristiche

· Relazioni interattive

· Il territorio agroforestale

· Criteri della sostenibilità

· Gli indicatori dell’agroecologia

Durata: 1 ora e 10 min

 

2. Genesi dell’Agroecologia e Agricoltura Moderna

Un’altra storia dell’agricoltura.

Il viaggio storico-concettuale che l’agricoltura convenzionale ha percorso a fianco di diversi modelli agricoli perlopiù emarginati o poco considerati.

Un racconto di successi messi in luce a fianco di catastrofiche sconfitte perlopiù sottaciute, con tutti i risvolti socio-economici che un settore come l’agricoltura non può sottrarsi dal provocare, a partire dalla depauperazione dei suoli fino ai cambiamenti climatici su vasta scala.

Parallelamente si mantiene una forma di agricoltura di resistenza che in diverse occasioni diventa esempio e modello da cui trarre ispirazione.

Principali Argomenti:

· Agricoltura industriale e biodiversità

· Manifestazioni di Collasso

· Sistemi indigeni come risorsa

· Postulati della Rivoluzione verde

· Le Malattie ecologiche

· Impatti sociali dell’agricoltura moderna

· Degrado del terreno e dei servizi ecosistemici

· L’agroecologia

· Casi studio sull’agricoltura biologica

· Caratteristiche degli agroecosistemi

· Esempi di agricoltura diversificata

· Diffusione dell’agroecologia

Durata: 1 ora e 22 min

 

3. Presupposti dell’Agroecologia ed Evoluzione del Pensiero Agroecologico

Dalla pratica alla teorizzazione di un modello possibile.

I concetti dalle origini alle diverse forme interpretative dell’agroecologia, molto più di un metodo agricolo o di gestione dell’agro-ecosistema.

Una evoluzione che in parallelo percorre decenni di evoluzione a volte incrociandosi con radici filosofiche comuni, ma anche con precisi studi scientifici che commisurano diversi fattori di grande importanza per la comprensione scientifica delle dinamiche complesse non solo meccanicistiche.

Ed all’opposto l’iper modellazione del sistema convenzionale che poco si adatta a contesti non standardizzabili.

Principali Argomenti:

· Conoscenze indigene e non-occidentali

· Emarginazione delle conoscenze agronomiche indigene e tradizionali

· Ri-Nascita dell’agroecologia

· Correnti intellettuali che hanno influenzato l’agroecologia

· L’agroecologia nello studio accademico

· Visione e prospettiva sociale agroecologica

· Approccio della ricerca agraria

· Radici dell’agroecologia

· Sistemi agricoli indigeni, risorse ed energie

· Ricerca sulla Rivoluzione Verde

· Condizioni fisiche e socio-economiche degli agricoltori

Durata: 1 ora e 22 min

 

4. Agroecologia in Pratica

I semi di profonde conoscenze

L’intersezione di diverse discipline crea una grande variabilità di interpretazioni che stimolano la nascita di diverse relazioni anche con mondi non solo di tipo economico.

Principali Argomenti:


· Radici filosofiche e Postulati teorici della scienza moderna

· Postulati teorici delle scienze alternative

· Evoluzione cooperante nello sviluppo

· Fattori di sviluppo agricolo in occidente

· Il modello tecnologico e la semplificazione

· L’evoluzione dei sistemi colturali

· L’importanza del terzo settore

Durata: 30 min

 

5. L’Agroecologia: dalla gerarchia del paesaggio alle sue caratteristiche intrinseche
Diverse materie scientifiche in sinergia

Lo studio dei sistemi complessi non è di per se inquadrabile all’interno di semplificazioni di tipo matematico; negli agro-ecosistemi osserviamo la compartecipazione di diverse componenti che si devono saper valutare di volta in volta per la buona comprensione del sistema agroecologico , sulla base di principi, risorse e valutazioni che cambiano di volta in volta al cambiare dell’ambiente e delle sue caratteristiche.

Principali Argomenti:


· Struttura e funzionamento degli Agroecosistemi

· Ecosistemi naturali ed Agroecosistemi in Italia

· Classificazione degli Agroecosistemi

· Concetti di ecologia del paesaggio

· L’energia nei processi

· La regolazione biotica

· Stabilità degli Ecosistemi Naturali

· Caratteristiche sistemiche degli agroecosistemi

Durata: 1 ora e 41 min

 

6. Rigenerazione: dalla piccola alla grande scala​

Dall’analisi di un caso studio relazzato dai docenti, diventato riferimento della FAO per l’Europa e l’Asia, all’applicazione dell’agroecologia su aree vaste quanto il Belgio, documentate da un membro del network internazionale di Rigenera Formazione.

Il progetto agroecologico urbano è stato presentato nell’ambito del Congresso Nazionale degli Agronomi del 2017 e da lì si passa (mediante la visione di un documentario in inglese con sottotitoli in italiano) alla restaurazine del Loess Plateau in Cina (e in altri paesi) per comprendere come i 10 elementi dell’agroecologia proposti dalla FAO, trovano applicazione nei contesti più disparati, rigenerando il capitale sociale, ambientale ed economico.

Principali Argomenti:

· Agroecologia Urbana

· I 10 elementi dell’Agroecologia secondo la FAO

· Diversità

· Co-creazione e condivisione delle conoscenze

· Sinergie

· Efficienza

· Riciclo

· Resilienza

· Valori umani e sociali

· Tradizioni alimentari e culturali

· Gestione responsabile

· Economia e solidarietà circolare

· Rigenerazione agroecologica su vasti comprensori

Durata: 2 ore e 5 min

 

Durata complessiva intero corso: 8 ore e 10 min

 

Destinatari: Professionisti del settore agricolo, ambientale, forestale ed alimentare

CFP riconosciuti per gli iscritti CONAF: 1,02

Modalità di svolgimento:

Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).

Il percorso didattico è composto da lezioni video e sono disponibili da scaricare il file con la presentazione del corso ed il file audio.

E’ possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 12 mesi.

Durante l’intero periodo di fruizione del corso, le lezioni possono essere riviste in qualsiasi momento e sarà possibile interagire con i docenti e gli altri corsisti all’interno della piattaforma formativa.

L’utente si iscrive al corso autonomamente nel portale SIDAF del CONAF ed accede alla piattaforma tramite un account gmail.

I crediti formativi professionai vengono caricati nel portale SIDAF direttamente da Rigenera Formazione entro la fine del mese successivo alla data di completamento del corso.

Nel caso di iscrizioni ai corsi effettuate nel mese di Dicembre, i relativi crediti vengono rilasciati entro il 31 Dicembre dello stesso anno di iscrizione.

Il corso si considera completato a trasmissione da parte dell’utente del test di valutazione all’interno della piattaforma formativa.

Requisiti tecnici per accedere al corso:

Dispositivo di collegamento (Computer, tablet, smartphone), connessione internet e account gmail.

E’ possibile pagare con paypal, carta di credito e bonifico bancario. Basta aggiungere al carrello il corso scelto e seguire fino alla fine la procedura d’acquisto per ricevere le istruzioni, anche via email.
Categoria:

2 recensioni per Corso Completo di Agroecologia

  1. Michele (proprietario verificato)

    Si tratta di un pacchetto di corsi interessanti che forniscono degli utili elementi per sviluppare un’attività agricola che, mantenendo la reddittività, risulti sostenibile da un punto di vista ecologico e paesaggistico senza dimenticare che il ruolo prioritario dell’agricoltura è la produzione.

  2. Simonelli Nicola (proprietario verificato)

    I corsi affrontano argomenti tecnici con una impostazione chiara e approfondita. Sono un validissimo strumento per acquisire informazioni tecniche, utili a migliorare la redditività aziendale, senza però compromettere la sostenibilità e mantenendo un occhio attento all’aspetto ecologico e paesaggistico.
    Li consiglio vivamente perché approfondiscono le argomentazioni ecologiche e paesaggistiche mettendo al centro l’azienda agricola e la produzione sostenibile.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *