L’Organismo Agroecologico e la Gestione dell’Acqua
31,00 €
Il prezzo indicato è IVA inclusa. E’ possibile pagare con paypal, carta di credito e bonifico bancario. Basta aggiungere al carrello il corso scelto e seguire fino alla fine la procedura d’acquisto per ricevere le istruzioni, anche via email.
Dall’analisi di un caso studio periurbano relazzato dai docenti, diventato riferimento per l’orticoltura agroecologica rigenerativa, vengono presentate strategie e tecniche di progettazione e di implementazione volte all’aumento della fertilità dei suoli e della produttività delle colture, senza l’impiego di sistemi irrigui attivi.
Il progetto agroecologico dell’Organismo Agricolo Demetra supera il concetto di impresa agricola, per costituire un esempio vivo che desta sempre maggiore interesse tra gli addetti ai lavori ed i semplici appassionati, abbracciando a tutto tondo la vera multifunzionalità agricola e territoriale, in quanto vero e proprio custode dinamico di biodiversità agraria e naturale, capace di massimizzare l’impiego delle acque meteoriche incrementando la resilienza dell’intero sistema agroecologico.
Principali Argomenti:
· Agroecologia
· Agricoltura Rigenerativa
· Progettazioni idraulico-agrarie
· Rigenerazione dei suoli e metodi diagnostici
· Multifunzionalità
· Sistemi di raccolta delle acque
· Conservazione dell’acqua nel suolo
· Incremento della biodiversità
· Relazioni causa-effetto
Durata: 1 ore e 12 min
Destinatari: Professionisti del settore agricolo, ambientale, forestale ed alimentare
CFP riconosciuti per gli iscritti CONAF: 0,150
Modalità di svolgimento:
Il corso si svolge on line, nello specifico in modalità e-learning (Fad-Asincrono).
Il percorso didattico è composto da presentazioni/lezioni video e sono disponibili da scaricare i file audio in formato MP3.
E’ possibile collegarsi a qualsiasi ora del giorno per usufruire del materiale e delle lezioni per un periodo di 12 mesi.
Durante l’intero periodo di fruizione del corso, le lezioni possono essere riviste in qualsiasi momento e sarà possibile interagire con i docenti e gli altri corsisti all’interno della piattaforma formativa.
L’utente si iscrive al corso autonomamente nel portale SIDAF del CONAF ed accede alla piattaforma tramite un account gmail.
I crediti formativi professionai vengono caricati nel portale SIDAF direttamente da Rigenera Formazione entro la fine del mese successivo alla data di completamento del corso.
Nel caso di iscrizioni ai corsi effettuate nel mese di Dicembre, i relativi crediti vengono rilasciati entro il 31 Dicembre dello stesso anno di iscrizione.
Il corso si considera completato a trasmissione da parte dell’utente del test di valutazione all’interno della piattaforma formativa.
Requisiti tecnici per accedere al corso:
Dispositivo di collegamento (Computer, tablet, smartphone), connessione internet e account gmail.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.